La Storia di Val Cismon!

La nostra cooperativa è di fatto attiva in un territorio inciso da profonde vallate che, pur essendo sede di intense comunicazioni, di fatto separano nettamente le comunità che vivono nei versanti e sigli altopiani. Storicamente questo incrocio di territori è sempre stato “teatro”, tra le potenze del passato, di scontri per la contesa delle risorse e delle vie di comunicazione e tutt’oggi continua ad essere una “via” commerciale per gli scambi di merci, di persone che si muovono per lavoro e di idee e progetti.

Val Cismon è iscritta all’albo nazionale delle cooperative produzione e lavoro a mutualità prevalente sin dalla sua fondazione e, dal 2017 risulta iscritta all’albo regionale delle cooperative sociali come soggetto plurimo A+B avendo collegato a servizi di trasporto scolastico con i mezzi dei comuni in convezione alcuni servizi di carattere socio-assistenziale come il servizio di accompagnamento sui mezzi e servizio di refezione scolastica. Presso alcuni comuni della Valsugana, Valcismon gestisce in autonomia il servizio bibliotecario con personale qualificato.

Come ogni impresa sociale, cerchiamo di coniugare l’organizzazione d’impresa con i principi di solidarietà e inclusione lavorativa e di valorizzazione socio-professionale attraverso lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali e di servizi – finalizzate all’inserimento di persone deboli e svantaggiate nella misura del 30% come da normativa di riferimento (Art. 1 L. 8 novembre 1991 n. 381 e L. 68/99) Ad oggi, la cooperativa impiega mediamente 50 dipendenti di cui 22 risultano iscritti come soci-lavoratori nell’ottica di collaborare e di convogliare le richieste del territorio creando una rete vitale costituita da rapporti umani e istituzionali, di conoscenza delle potenzialità di sviluppo di attività e delle energie disponibili ma pure le carenze e le marginalità sociali ed economiche da rivalutare per la promozione umana e sociale dei singoli e quindi della collettività.

I valori del rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle emergenze naturali-storico-artistiche, presenti nei nostri luoghi, nel corso degli anni, ci hanno permesso di espandere i nostri orizzonti lavorativi spaziando dall’esercizio dei più tradizionali servizi di pulizia di edifici pubblici e privati, alla cura e manutenzione del paesaggio, al servizio trasporto scolastico, al servizio completo per le mense scolastiche, alla gestione di eco-centri e al servizio traslochi fino alla gestione, con annesso il servizio di manutenzione, di aree turistiche di interesse storico-naturalistico come il Forte Leone, l’area pic-nic sul lago del Corlo e la casa-museo Maddalozzo in comune di Arsiè conclusasi nel 2018. Nell’ex Comune di Cismon del Grappa, ora divenuto parte del Comune di Valbrenta, Val Cismon ha gestito e promosso fino alla chiusura per l’emergenza sanitaria del Covid 19 il sito storico del Covolo di Butistone, conosciuto anche come il “Castello nella roccia”. Dall’estate del 2020 abbiamo ottenuto in concessione da parte del Parco Nazionale delle Dolomiti, l’intera gestione dell’area turistica ubicata in Pian Falcina presso il Lago del Mis in provincia di Belluno.